Accesso Area Riservata
News

Alla Facoltà di Economia di Bologna: da Amedea Servizi alla Rete Youfm

Persone sedute in ascolto a una lezione
Martedì 24 ottobre scorso ho avuto l’onore di raccontare ai giovani studenti del 1° anno del corso di Management e Marketing, presso la Facoltà di Economia, Management e Statistica di Bologna (Alma Mater Studiorum) come è nata la Rete d’impresa Youfm.



Tutto nasce dalla storia di Amedea Servizi srl, fondata nel 2007 da un’idea di Luca Dermidoff (Presidente del CdA) e del sottoscritto. Azienda di prima generazione, nata per erogare servizi in Global Service fra cui i servizi di pulizia, di ristorazione collettiva e di portierato in ambito civile, sanitario/ospedaliero e industriale (servizi certificati ISO 9001:2008) e quindi altri servizi integrati, quali la manutenzione del verde, del pest-control, controlli radiometrici e piccole manutenzioni.
Nell’erogazione dei servizi no-core è fondamentale sapersi rinnovare e innovare la propria attività, i processi di erogazione dei servizi, la modalità di comunicazione con il cliente e quindi con i propri collaboratori: eravamo giunti alla consapevolezza che dovevamo creare qualche cosa di nuovo.
Ci siamo quindi confrontati con Alessandro Tomba del CST Consulting e abbiamo studiato insieme come poter creare e sviluppare una Rete d’Impresa legata al settore del Facility Management di alto livello, non quello di molte imprese di pulizia (o micro imprese di micro servizi) che hanno conosciuto di recente questo nuovo e affascinante termine e ne abusano in maniera incondizionata e assolutamente impropria evidenziando che chi dice di essere in grado di fare tutto, con molta probabilità, fa tutto male proprio perché manca la struttura e le specifiche competenze per poterlo fare (ma di questo parlerò in un altro articolo).
Abbiamo studiato la tipologia della rete contratto e la necessità che all’interno della rete ci fossero soltanto aziende top player relativamente al proprio settore merceologico di appartenenza. Nello stesso mese – proprio perché le cose non avvengono mai per caso – Dermidoff ed io veniamo contattati dalla nota società di vigilanza La Patria, con lo scopo di creare sinergie per gare d’appalto multi service, abbiamo quindi prontamente rilanciato con la nostra idea di rete che è stata accolta immediatamente con grande entusiasmo da Alberto Novelli.
Per completare quindi i servizi abbiamo fatto sedere attorno ad un tavolo: Davide Ferretti, della Ditta Ferretti (clima, energia e ambiente), Carlotta Fantinelli e Gabriele Gherardi del Centro Marconi Due (Medicina del lavoro e sicurezza), Daniele Fornasari e Andrea Renoffi di Ergocom (Arredo ufficio e layout) e ultimo entrato in rete Luca Ferroni della Ditta Ciem (impiantistica elettrica).
Abbiamo definito una strategia e – soprattutto – quali fossero i nostri reali obiettivi sia attraverso la visione delle singole aziende, sia nella visione di gruppo, siamo quindi giunti alla conclusione che dovevamo cambiare modo di ragionare in una visione di insieme. Per questo il primo documento che abbiamo redatto nel giugno 2013 non è stato il contratto di rete, ma la Carta Etica e dei Valori che abbiamo deciso di sottoscrivere.
Soltanto un anno dopo, precisamente il 20 ottobre 2014, presso il notaio Federica Zini di Bologna, è stata formalmente costituita la Rete d’impresa Youfm che oggi sviluppa complessivamente un fatturato di Euro 35.297.000 con un organico di 490 unità.
La squadra negli anni si è ampliata con aziende partner di rete, ampliando così anche la gamma dei servizi proposti.
Ci occupiamo quindi dei servizi no-core dei nostri clienti finali, attraverso un offerta innovativa in cui le aziende della Rete Youfm, gestiscono e si occupano in prima persona del cliente finale con la competenza e la professionalità di chi da anni eroga, con comprovata esperienza, il proprio servizio core.
Youfm non fa tutto, ma fa fare tutto a chi sa farlo bene, abbandonando le pesanti burocrazie tipiche delle grandi realtà e le micro imprese artigiane di pluriservizi (artigiane). Qui la grande novità sul mercato del facility: una rete sostenibile che ha come unico obiettivo la crescita dei propri partner nel rispetto dei principi etici e quindi del capitale umano.
Ringrazio il Prof. Paolo di Marco per avermi invitato in cattedra a raccontare la nostra esperienza e offrire quindi nuovi spunti ai giovani studenti.

Viero Negri
Direttore Tecnico Commerciale Amedea Servizi srl

Ultime news

Leggi gli ultimi articoli

NEWS

Scopri chi siamo

L'AZIENDA