Grande successo per la quinta convention annuale di Youfm – #youfmlarete – abbiamo affrontato la tematica dei millennials da diverse prospettive, questo grazie ai relatori che hanno condiviso con le duecentocinquanta persone presenti in sala le proprie riflessioni, offrendo spunti e visioni molto interessanti.
Viero Negri, Direttore Tecnico Commerciale di Amedea Servizi srl e Manager della rete Youfm ha presentato e moderato i quattro panel della convention che anche quest’anno ha ricevuto il patrocinio da parte di Confindustria Romagna, poiché l’evento rientra all’interno del 5°Festival dell’Industria e dei Valori d’Impresa: edizione 2019 e, in rappresentanza di Confindustria Romagna è intervenuta Sara Cirone, consigliera, che ha portato i saluti da parte dell’associazione.
Viero Negri, Direttore Tecnico Commerciale di Amedea Servizi srl e Manager della rete Youfm ha presentato e moderato i quattro panel della convention che anche quest’anno ha ricevuto il patrocinio da parte di Confindustria Romagna, poiché l’evento rientra all’interno del 5°Festival dell’Industria e dei Valori d’Impresa: edizione 2019 e, in rappresentanza di Confindustria Romagna è intervenuta Sara Cirone, consigliera, che ha portato i saluti da parte dell’associazione.
Il primo panel è stato coordinato da Alberto Stancari, (leggi la sua biografia) Presidente di ESA Professional Network e partner di YOUFM, che ha visto, per il secondo anno, la nostra Rete offrire la possibilità a tre progetti start-up di raccontarsi ad una platea importante. Sono quindi intervenuti tre millennials a raccontare ciò che hanno realizzato: Roberto Pierpaoli co-founder di OOOTA, Francesca Ponti co-founder e responsabile scientifica di OXYDEA e Lorenzo Riva co-founder e responsabile sales & marketing REJOINT. È intervento anche il Presidente della Round Table 7 Bologna, Francesco Fotia, per raccontare il service promosso dal Club Service bolognese, a favore di progetti start-up cui la nostra rete YOUFM ha aderito supportando attivamente il progetto, garantendo al vincitore della start-up un posto all’interno di YOUFM, quale partner di rete, ovviamente senza alcun tipo di compenso, questo per la durata di un anno
È stato poi il momento del confronto fra Franca Mentana e Licia Angeli (leggi la loro biografia), rispettivamente mamma e figlia, co-founder di Nanàn, azienda leader a livello internazionale per la produzione e distribuzione di articoli per l’infanzia. È stato molto interessante ascoltare le due generazioni a confronto, una baby boomer e una millennials, comprendere come hanno fatto a costruire insieme questa importante azienda, come hanno conciliato la vita famigliare con quella lavorativa e se tutto questo ha fortificato un legame così importante.
Proprio per avere quante più visioni e punti di vista differenti è salita sul palco del convegno Youfm, Elena Massetti chiamata per leggere un suo post scritto su LinkedIn (leggi post), che ha ricevuto ottenuto 1.122.656 visualizzazioni, in cui racconta della gioia di un’amica di 28 anni, assunta finalmente a tempo indeterminato per un part time, dopo anni e anni di precariato. Elena al termine del post scrive “abbiamo partorito una generazione che si accontenta che qualcuno creda in loro, almeno a metà”.
Il terzo panel ha visto il confronto fra Osvaldo Danzi (leggi la sua biografia), Presidente di Fior di Risorse e collaboratore SCR Consuenza, il Prof. Paolo di Marco (leggi la sua biografia) docente di economia Unibo, docente in Bologna Business School e co-founder di PDFOR, David Bevilacqua (leggi la sua biografia) e Marco Ramilli (leggi la sua biografia) co-founder YOROI.
Durante il confronto di grande spessore umano e prefessionale, i relatori hanno analizzato il significato di benessere per un millennials, quali i tratti distintivi, i luoghi e le chiavi di interazione dei millennials e come il millennials vive il rapporto con le altre generazioni: i baby boomers, gli X, gli stessi Y e i futuri Z, qual è il futuro del lavoro per i millennials e come è cambiato o come dovrebbe cambiare il modo di fare impresa, fino a giungere alla domanda finale, rivolta al millennials del terzo panel, Marco Ramilli, a cui è stato chiesto se l’Italia è un Paese per i giovani.
È stato infine il momento di Carlotta Silvestrini (leggi la sua biografia), CEO & Senior Rebranding Consultant at Rebranding Headquarters e partner di YOUFM, che ha anticipato il workshop di #Farete2019 dove tratterà il tema della #fiducia. Nel suo intervento ha parlato di cosa significa per un millennials la fiducia e perché i millennials si sentano così tanto traditi dalle generazioni che li hanno preceduti.
Massimo Fortini (leggi la sua biografia), CEO e co-fouder di Simatica Group e partner di YOUFM, ha infine chiuso i lavori anticipando il convegno #youfm2020 che tratterà il tema della #blockchain. Massimo Fortini ha quindi spiegato la distinzione fra blockchain e bitcoin, perché il sistema dal 2011 ad oggi non è ancora pienamente decollato, quali sono le resistenze e le criticità e quando sarà accessibile e conveniente per tutte le aziende.
Il convegno è stato integralmente registrato e, nelle prossime settimane, verranno pubblicati, nel nostro sito YOUFM, i video dei quattro panel.